ITINERARIO STORICO ARTISTICO
Innalzato nel IX - X secolo a difesa dalle invasioni degli Ungari, il Castello di Bedizzole racchiudeva l'antico borgo medioevale. Il complesso castrense si presenta a pianta rettangolare, cinto dalle antiche mura, ancora ben conservate, e rinforzato da tre torrioni circolari. L'unico ingresso passa sotto una grande torre.
Pieve di Pontenove
Di essa si hanno notizie a partire dal 1167, ma la struttura sembrerebbe testimoniare una fattura più antica di almeno un secolo. In stile romanico, l'interno si sviluppa in tre navate divise da grandi arcate poggianti su rozzi pilastri. Sulle pareti si trovano ancora antichi affreschi. Gli scavi effettuati negli anni '70 hanno portato alla luce i resti di un battistero ottagonale antistante la chiesa risalente al IX secolo.
Ricostruita nella prima metà del XVIII secolo su disegno di Antonio Spazzi, la Parrocchiale di Santo Stefano conserva all'interno numerose opere d'arte, tra cui dipinti di Celesti, Paglia, Gallina e statue dei Callegari. Notevole anche il cinquecentesco crocifisso ligneo di Ludovico de Ripa.
Palazzo cinquecentesco fatto innalzare dall'omonima famiglia, un tempo ricchi mercanti di seta, ed in seguito rimodellato dal Vantini in forme neoclassiche con uno scalone in pietra e i soffitti decorati dal Teosa.
Edificio secentesco, Palazzo Gambara sorge in località San Vito. Interessante è soprattutto l'importante facciata ed alcune sale affrescate.
Costruita nella seconda metà del Settecento da Alfonso e Antonio Brognoli ed in seguito modificata in diverse occasioni. Notevoli soprattutto il portale barocco, a due porticati con archi, e alcune sale all'interno decorate con gusto neogotico dal Sanquirico, scenografo della Scala di Milano.
Venne innalzato tra il 1763 e il 1773 per collocarvi l'affresco cinquecentesco della Madonna del Lazzaretto. L'altare di San Nicola è ornato da una tela del Paglia.
Venne costruito nel 1743 per sostituire il precedente ponte in legno. Nella santella si trova una statua di San Giovanni Nepomuceno.